The Artima Developer Community
Sponsored Link

.NET Buzz Forum
La legge di Benford

0 replies on 1 page.

Welcome Guest
  Sign In

Go back to the topic listing  Back to Topic List Click to reply to this topic  Reply to this Topic Click to search messages in this forum  Search Forum Click for a threaded view of the topic  Threaded View   
Previous Topic   Next Topic
Flat View: This topic has 0 replies on 1 page
Adrian Florea

Posts: 206
Nickname: adrian11
Registered: Jul, 2004

Adrian Florea is a .NET developer from Italy
La legge di Benford Posted: Oct 9, 2005 3:14 AM
Reply to this message Reply

This post originated from an RSS feed registered with .NET Buzz by Adrian Florea.
Original Post: La legge di Benford
Feed Title: Web Log di Adrian Florea
Feed URL: /error.aspx?aspxerrorpath=/adrian/Rss.aspx
Feed Description: "You know you've achieved perfection in design, not when you have nothing more to add, but when you have nothing more to take away." Antoine de Saint-Exupery
Latest .NET Buzz Posts
Latest .NET Buzz Posts by Adrian Florea
Latest Posts From Web Log di Adrian Florea

Advertisement

Un risultato davvero sorprendente quello della legge di Benford: la probabilità che nei dati reali un numero in notazione decimale inizi con la cifra d (1<=d<=9) è:

P(d) = Log10(1+1/d)

Cosa vuol dire questo? Vuol dire che nei dati reali, la probabilità che un numero inizi con la cifra 1 è 0,301 e non 0,111 come uno si potrebbe aspettare! In più, vuol dire che è più probabile che un numero inizi con una cifra inferiore che con una maggiore! Bello, no?

Applicazioni? Per esempio nell'analisi forensica dei dati di contabilità! Se avete un datawarehose, potete verificarla.

Read: La legge di Benford

Topic: Setting the Record Straight on XAML Previous Topic   Next Topic Topic: New Category - WinForms, Smart Clients, and WPF

Sponsored Links



Google
  Web Artima.com   

Copyright © 1996-2019 Artima, Inc. All Rights Reserved. - Privacy Policy - Terms of Use